Ir directamente a la información del producto
Chardonnay Veneto I.G.T.  -  Italo Cescon - vaigustando
Chardonnay Veneto I.G.T.  -  Italo Cescon - vaigustando
Chardonnay Veneto I.G.T.  -  Italo Cescon - vaigustando

3 reseñas

Chardonnay Veneto I.G.T.

Prodotto in Veneto
DOC
Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
En existencias
€15,37
Impuestos incluidos. Envío calculado en el pago.
Formato
 Más opciones de pago

The Product in Brief:

✓ White Wine DOC Piave

✓ 100% Chardonnay

✓ Vintage: 2023

✓ Alcohol Content: 12.50%

✓ Full straw yellow color with greenish reflections

✓ Reveals notes of apple, banana and bread crust

El Producto en Resumen

✓ Vino Blanco DOC Piave

✓ 100% Chardonnay

✓ Añada: 2024

✓ Graduación Alcohólica: 12,50%

✓ Color amarillo pajizo intenso con reflejos verdosos

✓ Revela notas de manzana, plátano y corteza de pan

El Chardonnay es ciertamente uno de los varietales de uva blanca más extendidos en el mundo y debe su nombre a la ciudad francesa homónima en la zona de Borgogna. El Chardonnay Veneto I.G.T. “Il tralcetto” 2024, se caracteriza por su estilo joven y afrutado que transmite en degustación sus delicados, pero persistentes aromas de fruta fresca que de los suelos arcillosos a orillas del río Piave primero acoge y luego devuelve. Sabor y frescura se unen a toques de fruta madura, manifestando una excelente complejidad que termina con un final aromático. Excelente con platos de pescado, tanto en blanco como con tomate, tortelli burro e salvia, como aperitivo con verduras en pinzimonio o mayonesas especiadas. Servir a una temperatura de 7/8° C, en copas carré bien frías.

Ficha de Producto:

Variedad de uva: 100% Chardonnay

Zona de producción: Zone d’impianto Fagarè, Vallonto e Fontanelle en provincia de Treviso.

Características del Suelo: Suelo arcilloso de origen sedimentario-aluvial, sistema de conducción guyot, 4.000/5.000 plantas por hectárea, rendimiento 85/110 q/ha.

Notas organolépticas: Color amarillo pajizo con reflejos verdosos, aroma delicado, elegante, que revela notas de manzana, plátano y corteza de pan. Sabor y frescura se unen a toques de fruta madura, manifestando una excelente complejidad que termina con un final aromático.

Temperatura de servicio: 7°- 8° C, en copas carré bien frías.

Graduación Alcohólica: 12,50%

Crianza: Crianza en permanencia sobre lías finas en depósitos de acero inoxidable durante 4 meses. Concluye con el trasiego y la filtración y una crianza adicional en botella de 3 meses, antes de su comercialización.

Notas de Vinificación: Comenzando por el despalillado y estrujado con enfriamiento inmediato sobre los hollejos mediante dióxido de carbono, se procede al prensado suave. Sigue la fermentación durante 15 días a 12/14° C, para pasar luego a la crianza en permanencia sobre lías finas en depósitos de acero inoxidable durante 4 meses. Concluye con el trasiego y la filtración y una crianza adicional en botella de 3 meses, antes de su comercialización.

Rendimiento por hectárea: Rendimiento 85-110 q/ha.

Período de vendimia: Vendimia totalmente manual en la última década de agosto.

Maridajes: Platos de pescado, tanto en blanco como con tomate, tortelli burro e salvia, como aperitivo con verduras en pinzimonio o mayonesas especiadas.
Tradición: "risi e bisi" o “poenta e schie.”

The Territory

Veneto, located in northeastern Italy, is renowned for its extraordinary history, breathtaking landscapes and exquisite food and wine traditions. Veneto cuisine and wines are appreciated throughout the world and reflect the cultural and territorial diversity of the region. Veneto is famous for its fascinating historical cities such as Venice, Verona and Padua, which are home to countless works of art and architectural treasures. Venice, the city of canals and palaces, is considered one of the most romantic and fascinating destinations, while Verona, the city of Romeo and Juliet, is famous for its Roman amphitheatre and opera performances. Padua, with its historic University and the Scrovegni Chapel, offers a wide range of cultural attractions.

The Veneto region is known for its excellent wine production, which includes famous wines such as Prosecco, Valpolicella and Soave. Piave is the name of a DOC wine produced in the provinces of Treviso and Venice around the lower course of the Piave. The vineyards of Veneto extend from the hills of Treviso, Vicenza and Verona to the plains of the Po. Venetian cuisine is equally varied and delicious, with fish and seafood dishes along the coast and in the Venetian Lagoon, and more robust meat and vegetable recipes inland. Some of the region's signature dishes include risotto, bigoli (egg pasta), polenta, and baccalà alla vicentina. The Pedemontana Veneta area is undoubtedly the most authentic expression of the typicality and richness of the region's food and wine heritage.

153 typical areas within a 5 km radius of the new Pedemontana Veneta highway. Among these, 9 DOP products, 5 IGP, 4 DOCG wines, 8 DOC, 4 IGT, 119 traditional agri-food products and 4 Slow Food presidia stand out. The Pedemontana Veneta offers a wide range of high-quality wines, cheeses, vegetables, cured meats and delicacies, including, to name a few, Asiago DOP, Morlacco and Imbriago cheeses, Grappa and fruit distillates, Sopressa DOP, stone-ground flours from ancient cereals (Mulino Terrevive), Extra Virgin Olive Oil DOP which, with the denomination "Conca degli Ulivi" produced (Oro de Poè) in small but very precious quantities, boasts prizes and awards in prestigious international competitions. Prosecco DOCG of Valdobbiadene and Asolo. In addition to the aforementioned Prosecco, appreciated and exported throughout the world, in recent years, native vines that had been forgotten have been re-evaluated, among which the Recantina and the Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel) stand out. Once called “Rabbioso” or “vino del Piave”, Raboso is a native red grape variety from Veneto with a thousand-year history (Italo Cescon). It is a great Italian red wine with a clear identity well-rooted in the territory of the Piave, which today wants to regain a prestigious position among the great Italian wines. Let yourself be won over by the quality and tradition of the artisan producers we have selected for you, producers who best express the authenticity and richness of this wonderful region.

The Producer

Nel 1957, a circa 30 km da Treviso, la storia della nostra azienda ha preso vita grazie all'intuito ed al coraggio del nostro amato fondatore, Italo Cescon. Da quel momento, la passione per il vino è diventata la linfa vitale che ha alimentato le nostre vite, noi figli - Gloria, Graziella e Domenico - insieme alla nostra cara madre Chiara, custodi delle memorie e dei segreti di una famiglia che ha fatto della viticoltura la sua missione. Siamo situati nella zona di produzione della DOC Piave, tra la fascia collinare Trevigiana ed il Friuli, con il Montello a nord e la laguna veneziana a sud, lungo l’asse del fiume Piave. Questa storia, in realtà inizia qualche anno prima  del 1957,  quando Italo Cescon, appena rientrato dal servizio militare nel 1954, decise di seguire le orme del nonno Domenico, intraprendendo la produzione di vino nella piccola cantina "Enoteca Italo Cescon".

Fin dall'inizio, ci siamo distinti per la vendita esclusiva di vino in bottiglia, con etichette in carta paglia scritte a mano e il caratteristico Tralcetto, un simbolo nato da un gesto spontaneo, legando un legnetto nodoso al collo della bottiglia. Nel 1967, dopo l'alluvione del 1966, ci siamo trasferiti nella sede attuale dell'azienda a Roncadelle (Treviso), per poter espandere la logistica e la produzione. Gli anni '70 hanno visto i nostri vini conquistare i mercati europei, da Roma a Milano, dalla Germania alla Svizzera e alla Francia, grazie alla visione imprenditoriale di nostro padre. Gli anni '80 hanno segnato l'apice della nostra produzione, con il lancio della linea "La Cesura", che ha regalato importanti riconoscimenti internazionali grazie a vini come il Raboso DOC Piave e il Manzoni Bianco 6.0.13.

Negli anni '90, noi della terza generazione Gloria, Graziella e Domenico, abbiamo continuato con entusiasmo ed innovazione l'eredità della nostra famiglia. Abbiamo rinnovato il marchio Italo Cescon nel 2006, mantenendone la sua storicità ma adattandolo alle esigenze dei consumatori moderni. Nel 2008, abbiamo piantato la prima barbatella di Incrocio Manzoni 6.0.13 nella nuova tenuta di Fagarè, a pochi chilometri da Treviso, investendo costantemente in nuove vigne, ricerca e sperimentazione. Per noi fare vino non è solo un lavoro, è la nostra vocazione. Ci sentiamo chiamati a condividere ciò che abbiamo creato perché proprio insieme abbiamo dato una voce alla nostra più grande passione. Nei nostri vini si trova la piena espressione dei sapori della nostra terra che rivelano la vita di un progetto portato avanti con amore e dedizione. l legame tra terra e vigneto costituisce il primo passo per dare ad un vino il proprio carattere. Tutelare la vigna e il terreno su cui poggia è un nostro dovere. Se sulla pianta i grappoli hanno tutto il necessario per maturare, in cantina trovano lo spazio per evolvere la loro massima personalità, grazie a lavorazioni speciali e al tempo.

È l’unione delle singole parti che crea qualcosa di più grande. Partendo da questo presupposto abbiamo affinato negli anni ogni passaggio per avvicinarci sempre di più al miglior risultato. L’acino è il nostro punto di partenza, la cura del dettaglio che rende unico il sapore di ogni nostro vino. Curiamo le nostre vigne biologiche nel rispetto dei loro cicli naturali ed in modo eco-sostenibile. La biodiversità è la vera ricchezza dei nostri terreni, ed è proprio grazie a questo equilibrio e alle reciproche relazioni di queste specie vegetali che riusciamo a ottenere prodotti genuini. Per arricchire il suolo dei nostri terreni utilizziamo l’antica tecnica del sovescio, un metodo efficace e naturale per amplificare la fertilità del vigneto. Questo metodo studiato e affinato nel corso della nostra esperienza rappresenta noi e la nostra cantina, abbiamo definito la nostra strada, personale e unica, come i nostri vini. Oggi la cantina Italo Cescon conta 120 ettari di vigneti: 80 ettari nel Veneto sud-orientale (di cui circa 20 ha di proprietà), 15 ettari in Friuli Venezia Giulia e 15 ettari sulle colline di Valdobbiadene.

Conservation
  • Keep the product in a cool, dry place away from sunlight. Once opened, the product deteriorates rapidly, refer to the instructions on the label.
Return Policy

The return of products is possible up to 14 days after receiving the goods. More information on the methods on the Right of Withdrawal page

Commitment to the environment

Respect for the environment has always been a fundamental point for us at Vaigustando.

We know how important it is to protect our planet, which is why we work every day to minimize our ecological impact .

We have taken concrete measures to limit waste at every stage of our process:

- Our packaging is eco-friendly and made from recycled and recyclable materials, thus reducing the use of plastic and other non-biodegradable materials.

- Each package is designed to be as efficient as possible, while ensuring maximum protection of the products during transport.

We are aware that transport can be a major source of polluting emissions.

For this reason, since the first delivery we have decided to neutralize all emissions deriving from the transport of our goods.

We work with reforestation projects and other carbon offsetting initiatives to ensure that every shipment is carbon neutral.

Our mission is to offer you quality products without compromising the future of our planet. Every purchase you make on our site is a step towards a more sustainable world.

Thank you for supporting our commitment to a cleaner environment and a greener future.

You might also like:

Customer Reviews

Based on 3 reviews
100%
(3)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
V
Valentina Serra
Oltre le aspettative

Ho scoperto lo Chardonnay Veneto I.G.T. di Italo Cescon durante una cena tra amici e non potevo essere più soddisfatta. Al naso sprigiona deliziose note di mela e crosta di pane, mentre al palato offre una freschezza equilibrata con una sapidità vivace. Perfetto con piatti di pesce e tortelli, è stato un successo! Lo ricomprerei sicuramente. ⭐⭐⭐⭐⭐.

F
Francesca Neri
Assolutamente fantastico

Una bella sorpresa questo Chardonnay Veneto condiviso in una serata in famiglia! Al naso si sentono delicate note di frutta fresca, mentre al palato la sapidità e la freschezza si fondono magnificamente. Perfetto con il pesce, ha reso la serata speciale. Un vino che riacquisterò di sicuro! ⭐⭐⭐⭐⭐.

G
Giulia Rossi
Eccezionale

Conosco la cantina Italo Cescon e sono abituale acquirente dei loro vini, questo Chardonnay però mi mancava, non è il mio preferito tra le proposte della Cantina ma devo dire che mi è piaciuto e bevuto durante una cena tra amici non ha deluso! Piacevoli la freschezza e le note autentiche di mela e banana che si percepiscono al naso. Eì equilibrato sapido ma con una leggera acidità. Perfetto con piatti di pesce, ha reso la serata speciale. Lo ricomprerei.