Ir directamente a la información del producto
Muller Thurgau Trevenezie I.G.T.  -  Italo Cescon - vaigustando
Muller Thurgau Trevenezie I.G.T.  -  Italo Cescon - vaigustando

5 reseñas

Muller Thurgau Trevenezie I.G.T.

Prodotto in Friuli Venezia e Giulia
Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
En existencias
CHF 15.00
Impuestos incluidos. Envío calculado en el pago.
Format
 Más opciones de pago

The Product in Brief:

✓ White Wine Trevenezie IGT

✓ 100% Muller Thurgau

✓ Vintage: 2023

✓ Alcohol Content: 12.00%

✓ Full straw yellow color with greenish reflections

✓ Intriguing finish, which leaves a memory of bitter almond

El Producto en Breve

✓ Vino Blanco Trevenezie I.G.T.

✓ 100% Muller Thurgau

✓ Añada: 2023

✓ Graduación Alcohólica: 12,00%

✓ Color amarillo pajizo intenso con reflejos verdosos

✓ Final intrigante, que deja un recuerdo de almendra amarga

El Müller Thurgau es una variedad de uva aromática de piel blanca creada en el siglo XIX por el enólogo suizo Hermann Muller mediante polinizaciones entre Riesling Renano, Silvaner y Chasselas, cultivada principalmente en Friuli Venezia Giulia y en Trentino Alto Adige. Este Müller Thurgau delle Venezie fue incluido en 2009 en la gama “Il tralcetto”, revelando de inmediato un excelente potencial expresivo también gracias a las favorables oscilaciones térmicas que se registran en nuestro viñedo de Codroipo en Friuli Venezia Giulia, y que confieren a su aroma esas inconfundibles notas frutales y aromáticas típicas.

De color amarillo pajizo con reflejos verdosos, tiene un aroma fresco y delicado, con toques florales de flores de melocotón, rosa mosqueta y saúco, de hierbas aromáticas y salvia, frutales con notas de fruta confitada, melón y melocotón. La marcada nota aromática y el cuerpo armónico y elegante sostienen bien la frescura, la finura y la intensidad, llevando a un final intrigante, que deja un recuerdo de almendra amarga. Recomendado como aperitivo con crudités, marida perfectamente con risotto con espárragos, lubina y mariscos a la brasa, sepia con guisantes, quesos de lechería y confituras, o salvia frita. Platos de la Tradición : “risotto ai fenoci” o “granseole alla veneziana”

Ficha de Producto:

Variedad de uva: 100% Muller Thurgau

Zona de producción:  Zona de plantación fracción San Foca (PN), Friuli Venezia Giulia

Características del Suelo: Suelo gravoso de origen sedimentario-aluvial, sistema de conducción guyot, 4.500 plantas por hectárea, rendimiento 110 quintales/hectárea

Notas organolépticas: Color amarillo pajizo con reflejos verdosos, aroma fresco y delicado, con toques florales de flores de melocotón, rosa mosqueta y saúco, de hierbas aromáticas y salvia, frutales con notas de fruta confitada, melón y melocotón. La marcada nota aromática y el cuerpo armónico y elegante sostienen bien la frescura, la finura y la intensidad, llevando a un final intrigante, que deja un recuerdo de almendra amarga

Temperatura de servicio:  8° C, en copas carré bien frías.

Graduación Alcohólica:  12,00%

Crianza: Posteriormente al descube, la crianza se realiza en depósitos de acero inoxidable durante 5 meses y se finaliza en botella durante 3 meses adicionales, antes de su comercialización

Color: amarillo pajizo con reflejos

Notas de Vinificación: Una vez realizado el despalillado y estrujado, se procede con un prensado suave que da un 60% de rendimiento en mosto flor. Sigue la fermentación del mosto a temperatura controlada de 14° C durante 10 días.

Rendimiento por hectárea: 110 quintales/hectárea.

Período de vendimia: Vendimia totalmente manual en la primera década de septiembre.

Maridajes: recomendado como aperitivo con crudités, risottos o segundos platos de pescado, o salvia frita.

The Territory

The Friuli Venezia Giulia region is a beautiful area located in the northeast of Italy, bordering Austria and Slovenia. Known for its rich culinary tradition and exceptional wine production, this region offers a variety of unique and high-quality food and wine products.

Friulian cuisine is based on fresh, wholesome ingredients, often sourced locally. The region is renowned for its cured meats, such as prosciutto di San Daniele and prosciutto di Sauris, both made from selected pigs and carefully cured to create a rich, delicate flavour. Other typical cured meats include pancetta, salami and cotechino, which are prepared using traditional methods passed down through the generations.

The Friuli Venezia Giulia region is also famous for its cheeses. Montasio is one of the most well-known, a semi-cooked cheese made with cow's milk, with an intense and aromatic flavor. Not to be forgotten is Jamar, a raw and semi-raw cheese with a soft and enveloping flavor.

As for first courses, Friuli Venezia Giulia offers specialties such as cjarsons, a kind of ravioli filled with a mix of sweet and savory, made of aromatic herbs, cheese, dried fruit and spices. Another typical dish is frico, a sort of potato and cheese omelette, often enriched with ham or spices.

Valley at sunset among the vineyards - Friuli Venezia Giulia
The region is also famous for its quality wines. Friuli Venezia Giulia is famous for its white wines, especially Friulano, a dry and aromatic wine, Ribolla Gialla, with a fruity and lively taste, and Pinot Grigio, known for its elegance and freshness. Among the red wines are Refosco dal Peduncolo Rosso, an intense and spicy wine, and Pignolo, a wine with great structure and character.

The Friuli Venezia Giulia region is also renowned for its desserts. Gubana is one of the most famous, a sweet made of leavened dough filled with walnuts, almonds, pine nuts, raisins and spices, all wrapped in a crunchy shell. Another delight is presnitz, a cake made of puff pastry filled with dried fruit, honey and liqueur.

In short, the Friuli Venezia Giulia region is a true paradise for food and wine lovers, offering a wide range of high-quality food and wine products. Its specialties, ranging from cured meats to cheeses, from first courses to fine wines and traditional desserts, reflect the authenticity and passion of Friulian cuisine.

The region is also famous for the production of traditional balsamic vinegars, known for their sweetness and density. Balsamic vinegar of Friuli Venezia Giulia is obtained from selected grapes and aged in wooden barrels to give the final product a sweet note and a balanced flavor.

It is impossible to talk about the food and wine products of Friuli Venezia Giulia without mentioning seafood. The region has a rich fishing tradition and offers a variety of fresh and delicious seafood, such as sarde in saor, grilled cuttlefish and mussels alla Triestina. These dishes reflect the maritime influence of the region and offer a unique culinary experience.

The region is also famous for its coffee. Trieste, the main city of the region, is considered the capital of Italian coffee. The coffee tradition in Trieste is deeply rooted, with historic cafes offering a wide selection of blends and a unique atmosphere. Tasting a good Trieste coffee is an experience not to be missed for coffee lovers.

In conclusion, the Friuli Venezia Giulia region offers a rich variety of high-quality food and wine products. From cured meats to cheeses, from first courses to fine wines and traditional desserts, each specialty reflects the passion and authenticity of Friulian cuisine. Exploring the flavors and aromas of this region is a true pleasure for the senses and an unforgettable culinary experience.

The Producer

Nel 1957, a circa 30 km da Treviso, la storia della nostra azienda ha preso vita grazie all'intuito ed al coraggio del nostro amato fondatore, Italo Cescon. Da quel momento, la passione per il vino è diventata la linfa vitale che ha alimentato le nostre vite, noi figli - Gloria, Graziella e Domenico - insieme alla nostra cara madre Chiara, custodi delle memorie e dei segreti di una famiglia che ha fatto della viticoltura la sua missione. Siamo situati nella zona di produzione della DOC Piave, tra la fascia collinare Trevigiana ed il Friuli, con il Montello a nord e la laguna veneziana a sud, lungo l’asse del fiume Piave. Questa storia, in realtà inizia qualche anno prima  del 1957,  quando Italo Cescon, appena rientrato dal servizio militare nel 1954, decise di seguire le orme del nonno Domenico, intraprendendo la produzione di vino nella piccola cantina "Enoteca Italo Cescon".

Fin dall'inizio, ci siamo distinti per la vendita esclusiva di vino in bottiglia, con etichette in carta paglia scritte a mano e il caratteristico Tralcetto, un simbolo nato da un gesto spontaneo, legando un legnetto nodoso al collo della bottiglia. Nel 1967, dopo l'alluvione del 1966, ci siamo trasferiti nella sede attuale dell'azienda a Roncadelle (Treviso), per poter espandere la logistica e la produzione. Gli anni '70 hanno visto i nostri vini conquistare i mercati europei, da Roma a Milano, dalla Germania alla Svizzera e alla Francia, grazie alla visione imprenditoriale di nostro padre. Gli anni '80 hanno segnato l'apice della nostra produzione, con il lancio della linea "La Cesura", che ha regalato importanti riconoscimenti internazionali grazie a vini come il Raboso DOC Piave e il Manzoni Bianco 6.0.13.

Negli anni '90, noi della terza generazione Gloria, Graziella e Domenico, abbiamo continuato con entusiasmo ed innovazione l'eredità della nostra famiglia. Abbiamo rinnovato il marchio Italo Cescon nel 2006, mantenendone la sua storicità ma adattandolo alle esigenze dei consumatori moderni. Nel 2008, abbiamo piantato la prima barbatella di Incrocio Manzoni 6.0.13 nella nuova tenuta di Fagarè, a pochi chilometri da Treviso, investendo costantemente in nuove vigne, ricerca e sperimentazione. Per noi fare vino non è solo un lavoro, è la nostra vocazione. Ci sentiamo chiamati a condividere ciò che abbiamo creato perché proprio insieme abbiamo dato una voce alla nostra più grande passione. Nei nostri vini si trova la piena espressione dei sapori della nostra terra che rivelano la vita di un progetto portato avanti con amore e dedizione. l legame tra terra e vigneto costituisce il primo passo per dare ad un vino il proprio carattere. Tutelare la vigna e il terreno su cui poggia è un nostro dovere. Se sulla pianta i grappoli hanno tutto il necessario per maturare, in cantina trovano lo spazio per evolvere la loro massima personalità, grazie a lavorazioni speciali e al tempo.

È l’unione delle singole parti che crea qualcosa di più grande. Partendo da questo presupposto abbiamo affinato negli anni ogni passaggio per avvicinarci sempre di più al miglior risultato. L’acino è il nostro punto di partenza, la cura del dettaglio che rende unico il sapore di ogni nostro vino. Curiamo le nostre vigne biologiche nel rispetto dei loro cicli naturali ed in modo eco-sostenibile. La biodiversità è la vera ricchezza dei nostri terreni, ed è proprio grazie a questo equilibrio e alle reciproche relazioni di queste specie vegetali che riusciamo a ottenere prodotti genuini. Per arricchire il suolo dei nostri terreni utilizziamo l’antica tecnica del sovescio, un metodo efficace e naturale per amplificare la fertilità del vigneto. Questo metodo studiato e affinato nel corso della nostra esperienza rappresenta noi e la nostra cantina, abbiamo definito la nostra strada, personale e unica, come i nostri vini. Oggi la cantina Italo Cescon conta 120 ettari di vigneti: 80 ettari nel Veneto sud-orientale (di cui circa 20 ha di proprietà), 15 ettari in Friuli Venezia Giulia e 15 ettari sulle colline di Valdobbiadene.

Conservation
  • Store in a cool, dry place
Return Policy

The return of products is possible up to 14 days after receiving the goods. More information on the methods on the Right of Withdrawal page

Commitment to the environment

Respect for the environment has always been a fundamental point for us at Vaigustando.

We know how important it is to protect our planet, which is why we work every day to minimize our ecological impact .

We have taken concrete measures to limit waste at every stage of our process:

- Our packaging is eco-friendly and made from recycled and recyclable materials, thus reducing the use of plastic and other non-biodegradable materials.

- Each package is designed to be as efficient as possible, while ensuring maximum protection of the products during transport.

We are aware that transport can be a major source of polluting emissions.

For this reason, since the first delivery we have decided to neutralize all emissions deriving from the transport of our goods.

We work with reforestation projects and other carbon offsetting initiatives to ensure that every shipment is carbon neutral.

Our mission is to offer you quality products without compromising the future of our planet. Every purchase you make on our site is a step towards a more sustainable world.

Thank you for supporting our commitment to a cleaner environment and a greener future.

You might also like:

Customer Reviews

Based on 5 reviews
100%
(5)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
G
Giulia Rossi
muller superbo

Ho fatto un figurone con il Muller Thurgau Trevenezie di Italo Cescon. Note floreali e fruttate eleganti al palato, perfetto con piatti di pesce. Un vino che non delude mai!

A
Alessia Romano
muller superbo

Ho scoperto il Muller Thurgau Trevenezie I.G.T. di Italo Cescon durante una visita in cantina. Fresco e aromatico, note di pesca e fiori bianchi. Perfetto con piatti di pesce.

V
Valentina Serra
muller superbo

Ho acquistato il Muller Thurgau Trevenezie I.G.T. di Italo Cescon per una cena speciale e sono rimasto colpito. Note floreali e fruttate perfettamente bilanciate, un finale elegante.

V
Valentina Serra
Assolutamente fantastico

Ho scoperto il Muller Thurgau Trevenezie I.G.T. di Italo Cescon durante una cena tra amici ed è stata una rivelazione! Il suo profumo fresco di fiori e frutta candita è avvolgente, mentre al palato offre un equilibrio perfetto tra freschezza e eleganza. L'acidità ben calibrata e il finale intrigante di mandorla amara lo rendono ideale con risotti e piatti di pesce.

G
Giulia Rossi
Tra i migliori vini

La cura nella vinificazione e l'attenzione ai dettagli si riflettono in ogni sorso. Lo ricomprerei sicuramente per la sua qualità ineguagliabile e il perfetto equilibrio aromatico. Un vino che rende ogni occasione speciale.