
Italo Cescon Cabernet Veneto I.G.T.
The product briefly:
The product briefly:
A Breganze, un affascinante comune di poco più di ottomila abitanti situato in provincia di Vicenza, si erge la Cantina Firmino Miotti, un autentico gioiello della viticoltura locale. Situata su una collina di origine vulcanica, l’azienda agricola rappresenta un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella tradizione vinicola veneta e scoprire i sapori autentici di un territorio unico.
La Cantina Firmino Miotti è una realtà a conduzione familiare che affonda le sue radici nella metà del Novecento. Firmino Miotti ha ereditato l’attività fin da giovanissimo, quando negli anni '50 ha raccolto il testimone dal padre, prematuramente scomparso. Con grande passione, Firmino si è dedicato alla cura della terra e delle vigne, seguendo i preziosi insegnamenti del nonno.
Da allora, il suo impegno è stato quello di mantenere viva la tradizione agricola di famiglia, innovando nel rispetto della storia e producendo vini di altissima qualità che rispecchiano l’autenticità del territorio.
Al fianco di Firmino, la moglie Pina ha sempre contribuito con dedizione alla gestione della cantina, mentre la figlia Franca, sommelier e responsabile della produzione, ha portato una visione moderna all’azienda.
Dopo essersi formata in enologia presso l’Università di Bordeaux e la Scuola di Conegliano, Franca ha introdotto tecniche innovative come l’uso del legno nell’affinamento di determinati vini, combinando competenza tecnica e passione.
Tra i prodotti più iconici della Cantina Miotti, un posto d’onore spetta al Torcolato, un vino dolce da uve passite che rappresenta il fiore all’occhiello della produzione.
La famiglia Miotti ha sempre posto un’attenzione maniacale nella realizzazione di questo vino, rispettando rigorosamente le tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione. La raccolta dell’uva è un momento cruciale: ogni grappolo viene selezionato con cura per garantire la qualità necessaria all’appassimento. Il processo di appassimento è seguito da una lunga permanenza del vino in vasca d’acciaio, per un minimo di quattro anni, una regola considerata sacra dalla famiglia prima di procedere all’imbottigliamento. Questo approccio accurato è ciò che conferisce al Torcolato Miotti il suo sapore unico e l’apprezzamento del pubblico.
La cantina si distingue anche per la salvaguardia delle varietà autoctone tipiche della zona di Breganze, molte delle quali sarebbero state dimenticate senza l’impegno della famiglia Miotti. Tra i vitigni storici coltivati spiccano il Gruajo, un vino rosso rubino con riflessi granato documentato già nel Settecento; il Pedevendo, una rarissima uva bianca coltivata quasi esclusivamente dalla cantina; il Sampà, un bianco da Marzemina Bianca con origini che risalgono al 1679; e il Groppello, noto per la sua elevata tannicità e menzionato nei documenti storici sin dal Trecento.
La qualità del lavoro svolto dalla famiglia Miotti è stata più volte riconosciuta a livello nazionale. Nel 2002, ad esempio, il vino Valletta ha ottenuto il primo oro alla Selezione dei Vini del Triveneto. Si tratta di un rosso elegante e strutturato, ideale per accompagnare carni rosse e formaggi stagionati.
Oltre alla produzione vinicola, la famiglia Miotti è fortemente impegnata nella promozione della DOC Breganze e nella valorizzazione del territorio. Franca, in particolare, è stata Priore della Magnifica Fraglia del Torcolato dal 2015 al 2021, un’associazione che celebra uno dei vini dolci più emblematici della zona. La cantina partecipa regolarmente a fiere ed eventi di rilievo, come Vinitaly, dove presenta con orgoglio i propri vini, rappresentando al meglio il patrimonio vinicolo locale. La famiglia è convinta che la chiave del successo risieda nella perfetta fusione tra tradizione e innovazione.
La storia della Cantina Firmino Miotti non è solo un racconto di passione e dedizione, ma anche un esempio di come la salvaguardia della biodiversità possa arricchire il territorio. La cantina rappresenta una delle ultime custodi di antichi saperi e di varietà autoctone, che sono oggi il simbolo di una viticoltura autentica e rispettosa delle radici storiche.
Assaggiare un vino Firmino Miotti significa immergersi in una storia di tradizione e innovazione. Ogni calice racconta l’amore per la terra, l’attenzione al dettaglio e l’impegno della famiglia Miotti nel preservare il patrimonio viticolo di Breganze.
Dal raffinato Torcolato ai vini rossi e bianchi, ogni etichetta è un omaggio ai sapori autentici e all’eccellenza della viticoltura veneta.
The Pedemontana Veneta is a fascinating and hospitable landscape area located between the provinces of Treviso and Vicenza, in Veneto. This area combines territory, culture and development prospects in a unique context. The Pedemontana Veneta is crossed by a new highway, an important infrastructure that connects 36 municipalities between Vicenza and Treviso, improving mobility and reducing traffic in residential areas.
The territory of the Pedemontana Veneta is characterized by the presence of 97 Venetian Villas, architectural masterpieces located no more than 2 km from the highway. These villas are part of the 1,769 present in the foothill area and of the 3,828 scattered throughout the regional territory.
The region is also famous for its food and wine richness, with 153 typical areas within a 5 km radius of the highway. Among these, 9 DOP products, 5 IGP, 4 DOCG wines, 8 DOC, 4 IGT, 119 traditional agri-food products and 4 Slow Food presidia stand out.
Pedemontana Veneta offers a wide range of high quality wines, cheeses, vegetables, cured meats and delicacies, including, just to name a few, Asiago DOP , Morlacco and Imbriago cheeses, Grappa and fruit distillates , Sopressa DOP , Stone -ground flours from ancient cereals ( Mulino Terrevive ) , Extra Virgin Olive Oil , Prosecco DOCG from Valdobbiadene and Asolo. In addition to the aforementioned Prosecco, appreciated and exported all over the world, in recent years, native vines of which memory had been lost have been re-evaluated, among which the Recantina and the Rabbiosa dei colli Asolani ( Pat del Colmel ) stand out.
In summary, the Pedemontana Veneta is an unmissable tourist destination for lovers of culture, architecture and food and wine. Thanks to the Superstrada, visitors can easily move through the beauties of this region, discover the Venetian Villas and savor the many local delicacies.
The typical products of the Venetian Pedemontana, which includes hilly and mountainous areas, reflect the richness and identity of a vast land with ancient agricultural and pastoral traditions. The local gastronomy offers a continuous discovery of flavors and traditions.
Among the regional symbols, Radicchio Rosso di Treviso PGI is an emblem of the Venetian agricultural tradition. Crispy and versatile, it is used in many regional dishes. The highly prized black Grappa truffle ( Bruno Ceccato ) in the scorzone nero, uncinato and nero pregiato varieties, in the summer and winter versions. Other legumes grown in the area include Borlotto Nano from Levada , Fagiolo di Posina and Peas from Borso del Grappa .
The Pedemontana Vicentina boasts an excellent production of fruit and vegetables, including the PDO white asparagus from Bassano del Grappa, the PGI Cherry from Marostica, the Durona from Chiampo, in autumn, chestnuts and walnuts. In the heart of the Dolomites, Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP is produced in the territory of the Province of Belluno, easily accessible from the Pedemontana Veneta highway. Thanks to the richness of the woods and pastures, the honey from the Belluno area has unique characteristics deriving from the typical flora of the mountain environments.
The area on the slopes of Monte Grappa obtained the DOP mark as " Olio Veneto del Grappa " in 2001. Appreciated for its sweet and delicate taste and very low percentage of acidity, its organoleptic characteristics derive above all from the composition of the soil, but also from the climate, usually without fog and stagnant humidity. The municipality of Pove boasts the name "Conca degli Ulivi", the Extra Virgin Olive Oil produced here ( Oro de Poè ) in small but very precious quantities, boasts prizes and recognitions in prestigious international competitions. Another native species called Asolo is cultivated in the Asolo hills , recognized in 2017 with the PDO Asolo Extra Virgin Olive Oil della Pedemontana del Grappa sub-area.
The slopes of Monte Grappa are also famous for the Marroni del Monfenera PGI. The cultivation of the chestnut is recovering in the Pedemontana del Grappa and Montello thanks to numerous events, such as the Exhibition of the Chestnuts of Monfenera.
Finally, White Asparagus of Bassano is cultivated in the Bassano area, which obtained the DOP in 2007.
It has a characteristic bittersweet taste that distinguishes it from all other asparagus species. It is tender and non-woody, fresh in appearance and smell. Harvested every day at dawn to guarantee the maximum quality of the product, after harvesting the asparagus are washed, cleaned and selected rigorously by hand. They are then tied with a willow sucker called "Stroppa".
This is an irrefutable characteristic of Bassano White Asparagus.
And these are just a few examples of the food and wine excellences of the Pedemontana Veneta.
Let yourself be won over by the quality and tradition of the artisanal producers that we have selected for you, producers who best express the authenticity and richness of this wonderful territory.